GROUPMOD(8) | Comandi per la gestione del si | GROUPMOD(8) |
groupmod - modifica la definizione di un gruppo del sistema
groupmod [opzioni] GRUPPO
Il comando groupmod cambia la definizione del GRUPPO modificando appropriatamente il database dei gruppi.
Il comando groupmod accetta le seguenti opzioni:
"-g, --gid GID
Il valore GID deve essere un numero intero decimale non negativo. Deve essere univoco, a meno che non venga usata l'opzione -o.
Gli utenti che hanno il gruppo come gruppo primario verranno aggiornati per mantenere tale gruppo come loro gruppo primario.
Tutti i file che hanno il vecchio ID di gruppo e devono continuare ad appartenere a GRUPPO, devono essere aggiornati manualmente.
Non verrà effettuato nessun controllo riguardo i limiti GID_MIN, GID_MAX, SYS_GID_MIN o SYS_GID_MAX definiti in /etc/login.defs.
-h, --help
-n, --new-name NUOVO_GRUPPO
-o, --non-unique
-p, --password PASSWORD
Nota: questa opzione non è consigliata perché la password (o password cifrata) sarà visibile agli utenti che elencano i processi.
Ci si deve accertare che la password rispetti le norme delle password del sistema.
-R, --root CHROOT_DIR
Le seguenti variabili di configurazione in /etc/login.defs cambiano il comportamento di questo strumento:
MAX_MEMBERS_PER_GROUP (numero)
Il valore predefinito è 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo.
Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file «group». Questo è utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri.
Se si deve impostare questo limite, si può usare 25.
Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all'interno del pacchetto Shadow). Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati.
/etc/group
/etc/gshadow
/etc/login.defs
/etc/passwd
Il comando groupmod esce con i seguenti valori:
chfn(1), chsh(1), passwd(1), gpasswd(8), groupadd(8), groupdel(8), login.defs(5), useradd(8), userdel(8), usermod(8).
27/07/2018 | shadow-utils 4.5 |